La Regione Veneto fornisce gratuitamente il servizio di telesoccorso telecontrollo a persone anziane o disabili che si trovano in una situazione di rischio sociale e/o sanitario.
Con questo servizio gli utenti possono affrontare situazioni di emergenza tramite un collegamento con il personale Tesan.
L’utente riceve a casa propria:
- uno specifico apparato di telecomunicazione che viene allacciato alla linea telefonica
- un piccolo dispositivo (panic button) appeso al collo o al polso da tenere con sé
In caso di necessità l’utente contatta tramite viva voce il personale della centrale operativa.
Si può avviare il servizio in ogni situazione di emergenza come:
- incidenti domestici o cadute
- richiesta assistenza medica
Oppure:
- per ottenere informazioni di vario genere
- per ascoltare una voce amica
Ricevuta la chiamata, il personale della centrale operativa valuta le caratteristiche del bisogno. In funzione della necessità, chiede l’intervento dei seguenti soccorritori:
- i parenti, gli amici o i vicini di casa indicati dalla scheda anagrafica compilata e aggiornata
- il personale dei servizi assistenziali
- il medico curante, la guardia medica o il 118
- i Vigili del Fuoco e/o le Forze dell’Ordine.
Possono richiedere il telesoccorso telecontrollo tutti i cittadini residenti nella Regione Veneto, purché si trovino in una situazione di rischio sociale e/o sanitario.