
Per partecipare al mercatino bisogna esser in possesso del tesserino per la partecipazione ai mercatini dell'antiquariato.
Tutte le imprese (iscritte in Camera di Commercio), che nell’esercizio della propria attività intendano occupare uno spazio/area pubblici, devono obbligatoriamente richiedere la concessione attraverso il sito: www.impresainungiorno.gov.it.
Le merci e gli oggetti ammessi sono:
- oggetti d'epoca (età superiore a 25 anni) o d’antiquariato (età superiore a 50 anni), le cose vecchie ed usate, l'oggettistica antica, i fumetti, i libri, le stampe, gli oggetti da collezione.
Non possono essere venduti o esposti armi, esplosivi, oggetti preziosi, calzature. gli operatori hobbisti, inoltre, non possono vendere opere di pittura, scultura, grafica e oggetti di antichità o di interesse storico ed archeologico, nonché cose usate quali oggetti d'arte e le cose antiche, di pregio o preziose; possono essere venduti esclusivamente beni privi di valore o di valore esiguo (non superiore ad 258,23 €).